top of page

 

TeatriAsud

TeatriAsud è una compagnia di Teatro Sociale e di Ricerca Teatrale fondata e diretta da Claudia Calcagnile e Monica Cavatoi.

TeatriAsud propone e realizza percorsi laboratoriali di Teatro Sociale e di Comunità e progetta spettacoli, installazioni, azioni performative, interventi urbani, rassegne e festival.

Gli obiettivi primari di TeatriAsud sono la ricerca e la sperimentazione di linguaggi scenici “altri” e la costruzione di azioni di socialità e comunità. Per fare questo TeatriAsud dà voce e strumenti a chi, in genere, a causa di una condizione di marginalità, non è in grado di esprimersi in una situazione comunicativa e si rivolge ad un pubblico in cerca di senso che, tramite l'esperienza della condivisione rituale del teatro, diventa comunità in stato di ascolto e di relazione.

TeatriAsud si colloca, per sua natura etica ed estetica, entro quella pratica e cultura teatrale definita dai teatrologi e critici teatrali italiani “Teatro Sociale”, (in Inghilterra “Teatro Applicato”, negli USA “Teatro a Base Integrata”), forma scenica consacrata come tra le più innovative e prolifiche degli ultimi decenni. Con la definizione di Teatro Sociale si intende l'insieme di pratiche sceniche rivolte ai non attori, che operano fuori dai tempi e dagli spazi convenzionali della rappresentazione autoreferenziale tipica del teatro borghese e “della dipendenza” e che perseguono, oltre che finalità prettamente sceniche e artistiche, anche obiettivi sociali e pedagogici.

Il Teatro Sociale rappresenta un efficace strumento per la costruzione di azioni di socialità e comunità. Esso promuove la ricerca di un benessere psicofisico attraverso la sperimentazione dei propri vissuti emotivi ed offre la possibilità di mettersi in relazione con gli altri e di riuscire a cogliere le proprie potenzialità ed i propri limiti. Nel tempo extra-quotidiano del laboratorio di Teatro Sociale la creazione del gruppo costituisce la cornice protetta dentro la quale gli individui, tramite il gioco, il confronto e la condivisione di finalità comuni, vengono stimolati ad esprimersi liberamente in uno spazio che diventa Esperienza.Lo spazio scenico consente di poter esprimere le gioie nascoste, i desideri e le parti sane e malate di ognuno; di poterli trasformare in materiale artistico che prende vita nell'atto creativo, propositivo ed autonomo.

Il teatro è pertanto il luogo protetto in cui ciascun soggetto può dare e darsi il diritto di esprimere/esprimersi. In una società, come quella presente, in cui la disabilità rimane relegata in uno spazio di silenzio ed incomprensione, si vuole trovare un luogo (e un tempo) in cui l'individuo trovi la propria dignità, diventando attore - protagonista della propria vita. Diritto di fare e diritto di essere. Diritto di creare, chiedere, sperimentare.

 

Che cos'è il teatro sociale?

 

 

 

 

 

bottom of page