top of page

Chi siamo

Claudia

Calcagnile

 

Claudia Calcagnile: psicologa, performer, conduttrice e pedagogista teatrale.

Nasce a Lecce il 29 marzo 1984.

Consegue la Laurea triennale in Psicologia clinica di comunità, Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Firenze. Consegue la Laurea magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità, Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Torino e si abilita alla professione. Matura esperienze lavorative nell'ambito delle marginalità sociali operando interventi rivolti a individui, gruppi e comunità nelle città di Firenze, Torino, Lecce e Palermo.

Si accosta al mondo del teatrodanza frequentando la “Scuola di teatro danza Skenè” direttore artistico Patrizia Rucco. Si iscrive alla prima scuola di Teatro Sociale e Performing Arts Isole Comprese, a Firenze, dove, durante il biennio, ha l'opportunità di perfezionare la propria formazione frequentando laboratori condotti da: Alessandro Fantechi, Elena Turchi, Enzo Toma, Ewa Benesz, Michele Redaelli, Dejan Atanakovic, Andrea Meloni.

Frequenta corsi di teatro-danza condotti da Doriana Crema, corsi intensivi di Mimo e Pantomima condotti da Patrizia Bizantini presso la Scuola “Atelier Teatro Fisico” di Philip Radice a Torino, Seminario su Mimo e Movimento Drammatico, condotto da Michele Monetta presso il Teatro Atlante di Palermo.

Fonda , insieme a Monica Cavatoi, “TeatriAsud”, compagnia di Teatro Sociale che si dedica all'arte scenica nei luoghi del disagio. Conduce, con “TeatriAsud”, laboratori di teatro rivolti ad utenti psichiatrici, migranti, minori provenienti da aree a forte rischio psico-sociale. Realizza, con “TeatriAsud”, lo spettacolo “Ulysses – Benvenuti a Teatro!” presso il Castello di Milazzo, Messina: protagonisti sono minori non accompagnati richiedenti asilo politico, tutti giovanissimi.

 

 

Monica

Cavatoi​

 

 

 

 

Monica Cavatoi: regista, performer e conduttrice di laboratori di teatro sociale.

Nasce il 26 gennaio del 1984 a Messina. Si accosta al mondo del teatro già durante gli anni del liceo, iniziando un percorso formativo presso la Scuola di Teatro dei Naviganti a Messina, condotta da Domenico Cucinotta, allievo del Maestro russo Anatolij Vasilie'v.

Frequenta e consegue la Laurea Triennale e Specialistica al Dams Teatro di Bologna (110/110 e lode), avendo come docenti, tra gli altri, Marco De Marinis (anche relatore), Claudio Meldolesi, Giuliano Scabia, Luigi Gozzi, Arnaldo Picchi, Claudio Longhi, Eugenia Casini Ropa, Keir Elam, Massimo Marino, Cristina Valenti.

Si dedica, parallelamente ai linguaggi dell'attorialità e delle arti performative, alla scrittura e pratica registica, frequentando stage e laboratori con Claudio Longhi e Marco Sgrosso (regia, teatro del '900, teatro e avanguardie, Commedia dell'Arte, il Teatro di Leo De Berardinis e Luca Ronconi).

Si iscrive alla prima scuola d'Italia di Teatro Sociale e Performing Arts Isole Comprese, a Firenze, dove, durante il biennio, ha l'opportunità di perfezionare la propria formazione tramite, tra gli altri, i laboratori condotti da: Alessandro Fantechi, Elena Turchi, Enzo Toma, Ewa Benesz, Michele Redaelli, Dejan Atanakovic, Andrea Meloni. Con Isole Comprese collabora per due anni a produzioni e progetti teatrali.

Lavora, in qualità di aiuto regia, con Marinella Manicardi e Luigi Gozzi (Teatro delle Moline, Bologna), Laura Bell'Astri (Bologna), Isole Comprese Teatro (Firenze), Roberta Torre (Palermo) e collabora con Armando Punzo e la Compagnia della Fortezza alla realizzazione di “Pinocchio” e “Marat Sade” per VolterraTeatro 2008.

Lavora al Teatro Massimo di Palermo in qualità di “assistente alla direzione di scena e alla produzione” per la realizzazione di “The Greek Passion”, “Lucia di Lammermoor” e in occasione del titolo di apertura di Stagione 2012 “Damnation de Faust” con la regia di Terry Gilliam e la direzione d'orchestra di Roberto Abbado (aprile-giugno 2011 e dicembre-gennaio 2012).

Fonda, insieme al videomaker Nunzio Gringeri, “BottegaLab”, laboratorio etnografico e artistico, da cui nasce “tradizione è tradimento?”, installazione performativa che utilizza l'inchiesta e l'intervista etnografica come mezzo di raccolta drammaturgica (ricerche antropologiche sui mutamenti nei riti funebri e negli usi festivi) e l'apertura performativa come momento multisensoriale di fruizione dello spettatore partecipante.

Fonda, insieme a Claudia Calcagnile, “TeatriAsud”, compagnia di Teatro Sociale che si dedica all'arte scenica nei luoghi del disagio. Conduce, con “TeatriAsud”, laboratori di teatro rivolti ad utenti psichiatrici, migranti, minori provenienti da aree a forte rischio psico-sociale. Realizza, con “TeatriAsud”, lo spettacolo “Ulysses – Benvenuti a Teatro!” presso il Castello di Milazzo, Messina: protagonisti sono minori non accompagnati richiedenti asilo politico, tutti giovanissimi.

bottom of page